Scada
Total control progetta e realizza sistemi di automazione e telecontrollo (SCADA) utilizzando apparati standard, con particolare attenzione all' affidabilità nel tempo e alla semplicità nell'uso. Le funzioni di supervisione sono realizzate da interfacce grafiche semplici che ospita il software MMI (man machine interface).
IL sistema di telecontrollo è essenzialmente costituito da:
- Un insieme di apparati elettroidraulici, posti in corrispondenza dei nodi idraulici, dotati di sensori e attuatori adeguati
a interfacciare apparati di controllo intelligenti;
- Le stazioni periferiche intelligenti poste in corrispondenza dei nodi idraulici principali.
- Un centro di telecontrollo costituito da un PC con installato un software di supervisione e telecontrollo operante
in ambiente Windows.
Gli apparati elettroidraulici posti in campo (valvole, misuratori di portata, di livello) hanno la funzione di consentire le manovre idrauliche e il monitoraggio della rete.
Essi sono dotati di sensori e attuatori in grado di convertire in segnali elettrici il loro stato di funzionamento e di ricevere comandi, anche questi sotto forma di segnali elettrici, per variarne e controllarne lo stato (per esempio aprire, fermare o chiudere una valvola). Tali segnali sono, in corrispondenza di ogni singolo nodo, raccolti da apparati elettronici intelligenti di controllo in grado di interpretare tali informazioni.
Ogni periferica intelligente, è localmente collegata con gli apparati elettroidraulici presenti nel nodo. Da tali apparati preleva le informazioni sul loro stato (valvole aperte o chiuse, misure di livello, etc.) al fine di trasmetterle al centro di telecontrollo con il quale è collegata. Dal centro, per altro, riceve i comandi sulla base dei quali effettua le regolazioni idrauliche del nodo stesso.
Il PC è stato dotato di un software di supervisione e telecontrollo, operante in ambiente Windows e personalizzato alle reti idriche della zona in oggetto.
Il software SCADA, mediante una serie di videate grafiche animate, presenta all'operatore lo stato di ogni singolo apparato elettroidraulico presente in campo.
Mediante l'uso del mouse e opportuni collegamenti di navigazione, l'operatore può spostarsi tra le videate e visualizzare quella rappresentante il nodo idraulico d'interesse per verificarne lo stato.
Essendo tali videate aggiornate in tempo reale (ogni variazione di stato di qualunque apparato elettroidraulico presente in campo è immediatamente aggiornata sulla relativa pagina grafica), l'operatore può immediatamente comprendere qual è la condizione effettiva di ogni apparato presente in campo.
Tutte le variazioni di stato delle grandezze analogiche sono registrate dal sistema SCADA in maniera da generare un archivio storico.
Sempre mediante l'utilizzo del mouse, l'operatore può inviare in campo comandi per eseguire delle azioni su quegli apparati predisposti al telecontrollo (per esempio aprire e chiudere una valvola).
Il software di telecontrollo è stato inoltre programmato per consentire, in tempo reale, la presentazione all'operatore delle condizioni richiedenti interventi (allarmi per mal funzionamenti, superamenti di soglie, ecc.).
Tali condizioni di allarme, oltre ad essere presentate all'operatore, sono rese disponibili per essere stampate e archiviate sull'hard-disk del PC a formare un archivio storico degli allarmi.
Il software SCADA del sistema di telecontrollo rappresenta quindi l'intefacciamento uomo-macchina;
esso, infatti, raccoglie e visualizza tutti i dati provenienti dalle stazioni remote e consente all'operatore di verificare
lo stato di tutta la rete , provvedere alla gestione dei mal funzionamenti, analizzarne dallo storicoil funzionamento, il tutto soltando mediante i semplici click del mouse e navigando tra le varie pagine grafiche rappresentati il sistema di rete idrica interna.
in particolare, il software SCADA è in grado di eseguire le seguenti funzioni:
- Interrogare ciclicamente le singole RTU al fine di acquisirne lo stato.
- Rappresentare lo stato dei nodi mediante le pagine sinottiche.
- Eseguire manovre per attuare dei comandi.
- Ricevere, gestire e comunicare all'operatore eventuali allarmi o anomalie.
- Rappresentare l'andamento delle misure acquisite nel tempo mediante l'utilizzo di grafici.
- Creare un archivio storico di tutte le grandezze controllate.
- Eseguire manovre per attuare dei comandi calendarizzati.
Il Centro di Controllo aggiorna i dati che si riferiscono alle stazioni periferiche nei seguenti modi:
- POLLING:
Il Centro di Controllo, ciclicamente, interroga tutte le stazioni periferiche allineando cosi il proprio database
con i valori presenti nelle stazioni remote.
- COS (Change of State)
In questo caso, la RTU che avverte un cambio di stato rilevante di una propria misura o l'allarme di un dispositivo,
invia spontaneamente al Centro di Controllo la variazione aggiornando l'intera parte del database riguardante
la stazione stessa.
In questo modo il network radio è occupato solamente per brevi periodi lasciando libero il canale di comunicazione alla RTU remote per trasmettere dati critici e nello stesso tempo avere la precisione delle misure attraverso il polling.
Ogni aggiornamento dei dati del singolo sito è rappresentato nelle pagine grafiche riportando data e ora dell'aggiornamento.
Total control di Indelicato P.I. 03688580871
Via Giosué Carducci 35
95047 Paternò (CT)
Tel.095858088 Fax 095858416
Seguici su :
Copyright 2015 All Right Reserved